Alla scoperta della ginnastica posturale e del metodo Mézières

Alla scoperta della ginnastica posturale e del metodo Mézières

Non passa giorno che non ci viene ricordato l’importanza di mantenere uno stile di vita sano tramite una dieta equilibrata e il regolare svolgimento di attività fisica, ma spesso si dimentica che è anche necessario mantenere sempre la giusta postura, per evitare  di incorrere in dolori alla schiena o problemi alla colonna vertebrale ben più seri.

Nel corso degli anni la ginnastica tradizionale si è rivelata inadatta a correggere i problemi che interessano la postura ed è per questo che si è sviluppata una disciplina nuova, la ginnastica posturale, consacrata al miglioramento della postura attraverso il rinforzo del tono muscolare.

In primo articolo vogliamo illustrarti un po’ la storia di questa disciplina che ha rivoluzionato il modo di fare ginnastica.

Quando e come nasce la ginnastica posturale

Bisogna innanzitutto tenere presente che con il termine di ginnastica posturale non si intende una disciplina granitica, un unico approccio riabilitativo ma piuttosto un insieme di approcci e tecniche differenti che sono accomunati da principi basilari.

Le prime forme di ginnastica posturale sono sorte nel corso della fine del XIX e gli inizi del XX secolo, e sono tutte accomunate dalla consapevolezza che:

  • I rimedi tradizionali alle patologie della colonna si concentravano soltanto sul rinforzo di questa muscolatura
  • La ginnastica classica si è soffermata soltanto nel l’estensione del rachide e abduzione delle braccia
  • Il metodo classico tende ad operare per “segmenti” muscolari

I sostenitori degli approcci posturali invece, credono che i muscoli della colonna dovrebbero riguadagnare l’elasticità, e che gli esercizi devono essere effettuati considerando il sistema “uomo” nella sua globalità, senza ridurli in azioni segmentate finalizzate a se stesse.

Il metodo Mézières

La ginnastica posturale è un insieme di approcci più che una disciplina monolitica, tuttavia non si può prescindere dal lavoro di Françoise Mézières nello sviluppo e crescita di questa disciplina.

 La Mézières, una fisioterapista francese, sviluppò il suo metodo a partire dal 1947, dopo aver seguito una paziente con un grave caso di cifosi che la portarono a mettere in discussione i principi dell’epoca. 

L’approccio Mézièrista, partendo dal concetto di catena muscolare, ossia che i muscoli del corpo si muovono come anelli in una catena,  in via schematica consiste nel normalizzare secondo alcuni criteri la forma (struttura) di un corpo, sapendo che è essenzialmente tramite il gioco di retrazione e accorciamenti muscolari (più spesso nella parte posteriore dell’abito muscolare) che si manifestano i dismorfismi.

La grande differenza tra il metodo classico ed il metodo Mézières sta nel fatto che il primo si indirizza alla contrattilità muscolare e al sistema nervoso cerebro-spinale, mentre il secondo all’elasticità del muscolo e al sistema neurovegetativo.

Concludiamo qui questo primo articolo consacrato alla ginnastica posturale, ricorda di consultare il nostro blog, per scoprire quali sono i benefici di questa disciplina!

Noi possiamo aiutarti!

Se desideri ricevere una consulenza gratuita in sede, senza impegno, clicca sul pulsante in basso. Saremo ben lieti di aiutarti a metterti in forma!

Nirvana Staff

Sempre al tuo fianco, per dispensarti di consigli e soluzioni eccezionali per la tua attività fisica.

Lascia un commento

vuoi avere maggiori informazioni?
Compila il form, ti contatteremo entro 24h, senza impegno!
Vuoi avere maggiori informazioni?
Compila il form, ti contatteremo entro 24h, senza impegno!
vuoi avere maggiori informazioni?
Compila il form, ti contatteremo entro 24h, senza impegno!
Vuoi avere maggiori informazioni?
Compila il form, ti contatteremo entro 24h, senza impegno!
vuoi avere maggiori informazioni?
Compila il form, ti contatteremo entro 24h, senza impegno!
Vuoi avere maggiori informazioni?
Compila il form, ti contatteremo entro 24h, senza impegno!
RICHIEDI ORA LA TUA LEZIONE GRATUITA
Compila il form, ti contatteremo entro 24h, senza impegno!
Vuoi avere maggiori informazioni?
Compila il form, ti contatteremo entro 24h, senza impegno!
vuoi avere maggiori informazioni?
Compila il form, ti contatteremo entro 24h, senza impegno!
Vuoi avere maggiori informazioni?
Compila il form, ti contatteremo entro 24h, senza impegno!
vuoi avere maggiori informazioni?
Compila il form, ti contatteremo entro 24h, senza impegno!
Vuoi avere maggiori informazioni?
Compila il form, ti contatteremo entro 24h, senza impegno!
vuoi rimanere sempre aggiornato su eventi simili?
Compila il form, ti aggiorneremo via mail quando usciranno nuovi eventi!
Vuoi avere maggiori informazioni?
Compila il form, ti contatteremo entro 24h, senza impegno!
vuoi rimanere sempre aggiornato su eventi simili?
Compila il form, ti aggiorneremo via mail quando usciranno nuovi eventi!
Vuoi avere maggiori informazioni?
Compila il form, ti contatteremo entro 24h, senza impegno!
vuoi avere maggiori informazioni?
Compila il form, ti contatteremo entro 24h, senza impegno!
Vuoi avere maggiori informazioni?
Compila il form, ti contatteremo entro 24h, senza impegno!
vuoi avere maggiori informazioni?
Compila il form, ti contatteremo entro 24h, senza impegno!
Vuoi avere maggiori informazioni?
Compila il form, ti contatteremo entro 24h, senza impegno!
vuoi avere maggiori informazioni?
Compila il form, ti contatteremo entro 24h, senza impegno!
Vuoi avere maggiori informazioni?
Compila il form, ti contatteremo entro 24h, senza impegno!
vuoi avere maggiori informazioni?
Compila il form, ti contatteremo entro 24h, senza impegno!
Vuoi avere maggiori informazioni?
Compila il form, ti contatteremo entro 24h, senza impegno!
CLOSE

Cum sociis Theme natoque penatibus et magnis dis parturie montes, nascetur ridiculus mus. Curabitur ullamcorper id ultricies nisi.

  • 00 123-456-789
  • office@activia.com
  • 2946 Angus Road, NY
FOLLOW US